Bitly l’URL shortner con una marcia in più

Mi capita spesso di osservare post Facebook dove si invitano gli utenti a cliccare sull’immancabile link

http://ilmiosito.it/sezione/sottosezione/qui-e-dove-devi-cliccare-per-poter-accedere-alla-pagina.html

ovvero un URL di una lunghezza disarmante, tanto da compromettere visivamente la bontà del post, rendendolo dispersivo e poco gradevole. Ecco allora che servizi come Bitly.com possono risolvere il problema e, nel farlo, fornirci anche utili informazioni aggiuntive.

 

Bitly URL shortner

 

Cos’è Bitly

Bitly è un URL shortner, letteralmente un abbreviatore di link.

Torniamo all’esempio iniziale: dopo aver “trattato” con Bitly l’URL d’esempio

http://ilmiosito.it/sezione/sottosezione/qui-e-dove-devi-cliccare-per-poter-accedere-alla-pagina.html

otterremo come risultato

http://bit.ly/1x2y3z

di fatto un link alla pagina a cui ci interessa rimandare, visivamente “meno impegnativo” da utilizzare. Ma non finisce qui.

Bitly vince per la sua praticità, a partire dalla registrazione sulla piattaforma possibile tramite la consueta email, ma anche i profili Google, Facebook o Twitter: tutto si concluderà con pochi click.

Attenzione però: non è necessario registrarsi al servizio per poter accorciare un URL: Bitly è totalmente gratuito e non obbliga alla registrazione. Perché registrarsi allora?

 

Bitly personalizzato

La registrazione al servizio permette di godere di “servizi aggiuntivi”, primi fra tutti i link personalizzati.

Torniamo all’esempio, abbiamo ottenuto il nostro link abbreviato:

http://bit.ly/1x2y3z

Bitly permette di rinominarlo in

http://bit.ly/mioURL

questo a patto che nessuno prima di noi abbia utilizzato la stringa “mioURL” e questo sempre all’interno del piano gratuito.

Oltre a questo, in seguito alla registrazione, Bitly offre alcune utili metriche: il sistema infatti raccoglie statistiche riguardanti l’interazione degli utenti con il link: cosa abbiamo ottenuto dalla condivisione del nostro post? Quante visite il primo giorno? Quante nei giorni successivi e da quali canali? Ecco cosa offre veramente Bitly: preziose statistiche per valutare le nostre azioni sul web.

Statistiche Bitly

 

Bitly gratuito e a pagamento: differenze

Ovviamente non poteva mancare una versione a pagamento di Bitly. Ma cosa offre in più?

Dove la versione freee offre un accesso limitato alle API, nella versione a pagamento i limiti vengono rimossi.

Inoltre le statistiche registrate si completano di ulteriori dati e la piattaforma consente di definire URL separati da indirizzare alla stessa pagina web, questo per tracciare le interazioni da smartphone e desktop.

Le differenze tra Bitly gratuito a pagamento non si fermano qui, per tutte le informazioni ecco una pagina dedicata sui sito ufficiale.

 

Bitly Chrome Extension

Creare un URL abbreviato con Bitly è veramente molto semplice e veloce. Ancor di più lo è utilizzando la comoda estensione per browser Chrome (scaricabile da qui). Una vota installata, nella barra delle estensioni di Chrome in alto a destra apparirà l’icona Bitly: un semplice click dalla pagina che stiamo navigando e l’estensione si occuperà di abbreviarne l’URL: comodissimo!

Bitly: estensione Chrome

L’estensione Bitly per browser è presente anche per Firefox.

 

Bitly alternative

Ovviamente Bitly non è l’unico URL shorner sul mercato, ma è la soluzione che preferisco per le ragioni sopra esposte.

Alternative a Bitly.com? Sicuramente avrai sentito parlare di Google URL Shortener (https://goo.gl/), ma nell’Aprile 2018 Google ne ha annunciato la chiusura (da Marzo 2019 non sarà più possibile accedere al servizio, ma comunque gli URL generati non avranno una data di scadenza – continueranno a funzionare).

Altro servizio che non utilizzo, ma conosco, tinyurl.com tu lo utilizzi? Lo trovi migliore di Bitly? Parliamone nei commenti.

PS: hai trovato inutile il contenuto di un’intera pagina di oltre 500 parole scritta su Bitly e su cosa è Bitly? Beh, l’ho scritta principalmente per testare il posizionamento del sito che stai leggendo, ma magari tornerà utile a qualcuno! 🙂

Lascia un commento